|
Maria Stelladoro docente di materie letterarie, latino e greco |
|
Istruzione 1988 Laurea in archeologia e lettere classiche 1989 Perfezionamento in Studi Patristici e Tardo Antichi presso la Pontificia Università Lateranense, Institutum Patristicum Augustinianum 1991 Specializzazione in Paleografia e Codicologia Greca presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica. Titolo equipollente al Dottorato di Ricerca in Paleografia e Codicologia Greca 1994 Idoneità al Concorso per ricercatore Universitario presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma 2001 Abilitazioni in materie letterarie, greco e latino nel liceo classico filosofia e storia filosofia e scienze umane
LAVORO 1992 Docente a tempo determinato di materie letterarie, greco e latino nei Licei Classici 1993-1999 Dirigente tecnico bibliotecario qualifica superiore BB.CC.AA. 1999-2001 Docente presso la SISSIS 2000ss. Docente a tempo indeterminato di materie letterarie, greco e latino nei Licei Classici
COLLABORAZIONI CON UNIVERSITà 1991-2008 Collaborazioni a progetti di ricerca con varie università, membro di commissione esami, lezioni di laboratorio CONGRESSI 2003 partecipazione al Convegno Internazionale di Studi: XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana a Roma: 8-10 maggio Comunicazione e ricezione. Protagonisti, tecniche e vie del documento cristiano IV-VI secolo, Roma, Pontificia Università Lateranense, Institutum Patristicum Augustinianum
2005 partecipazione al Convegno Internazionale di Studi: XXXIV Incontro di studiosi dell’antichità cristiana a Roma: 5-7 maggio 2005: Pagani e Cristiani alla ricerca della salvezza (secoli I-III), Roma, Pontificia Università Lateranense, Institutum Patristicum Augustinianum.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE EDIZIONI 1995 edizione critica La Vita di San Leone Luca di Corleone. Introduzione, Testo latino, traduzione, note, commentario e indici a cura di Maria Stelladoro, Grottaferrata 1996 Catalogo dei manoscritti greci e latini del Fondo Ventimiliano della Biblioteca Regionale di Catania. Con sussidi bibliografici. Primo aggiornamento, a cura di Maria Stelladoro, presentazione di Ugo Gioviale, prefazione di Gianvito Resta, Catania (Sicilia Biblioteche, 32)
2005 Agata. La Martire. Dalla tradizione greca manoscritta, Milano, Jaca Book (Donne D’Oriente e D’Occidente 16)
2006 Le Vitae Sanctorum Siculorum di Ottavio Gaetani: i manoscritti conservati a Palermo e a Roma, Rom [Supplemento a Studi Sull’Oriente Cristiano, 10/1]
2006 Euplo/Euplio Martire. Dalla tradizione greca manoscritta, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo. SAGGI 1989 La tradizione manoscritta delle Vite di Leone Luca di Corleone, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata (=BB.GG.), XLIII, pp. 61-82 1990 Le carte preparatorie alle Vitae Sanctorum Siculorum di Ottavio Gaetani. in BB.GG. N.S.XLIV, Grottaferrata, (Luglio-Dicembre), pp.253-269; 1992 Il Vaticanus Graecus 2095. Un nuovo testimone della Famiglia F del Sinassario Costantinopolitano, in Analecta Bollandiana 110, Bruxelles, pp. 61-65 1993 Le carte preparatorie alle Vitae Sanctorum Siculorum di Ottavio Gaetani, in Bollettino BB.GG. N.S. XLIV [ma1990], (Luglio-Dicembre), pp. 253-269 1995-96 Ricerche sulla tradizione manoscritta degli atti greci del martirio di S. Agata, in BB.GG. XLIX-L, pp. 62-89 1997 A proposito di una recensione, in Opóra. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno, I, a cura di S. Lucà e L. Perria, BB.GG. n. s. LI,Grottaferrata, pp.297-303
Agiografia e mythologhema, in Hagiographica IV, Brepols-Turnhout, pp. 1-7
1998 Agiografia e agiologia nel Bíos di s. Marina di Scanio (BHG 1170), in Jährbuch der Österreichischen byzantinistik 48, Wien, pp. 57-66
Ancora sulle carte preparatorie alle «Vitae Sanctorum Siculorum» di Ottavio Gaetani : il cod. 3QqC36 della Biblioteca Comunale di Palermo, in Codices Manuscripti 25, Wien, pp. 35-40
1999 Il codice di Mazara della Vita di san Leone Luca di Corleone, in Codices Manuscripti 27/28, Wien, pp. 47-54
2000 Il dossier agiografico di Alberto degli Abati, in BB.GG. ns. LIV, Grottaferrata, pp.437-448
Le edizioni siciliane del fondo librario antico della biblioteca dei frati minori cappuccini di Catania, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, N.S. 92, Catania 1996 [ma 2000], pp. 285-348
2001 S. Berillo e l'apostolicità della chiesa di Catania, in Studi sull'Oriente Cristiano, N.S.5/1, Roma, pp. 133-152
Contributo allo studio delle «Vitae Sanctorum Siculorum» di Ottavio Gaetani: Inventario delle carte preparatorie nell'ambito di un progetto di ricerca del CNR in collaborazione con l'Università dell'Aquila, Dipartimento di Culture Comparate, sul tema Raccolte di vite di santi dalle origini del Cristianesimo ad oggi , Collana Sacro Santo, Roma
2002 S. Febronia di Patti e S. Febronia di Nisibi, in Studi sull’Oriente Cristiano, 6, 2, (Miscellanea in Onore di Carmelo Capizzi), Roma, pp. 15-34
2003 La tradizione greca manoscritta di s. Parasceve (Venera d’Aci) BHG e Novun Auctarium BHG 1419z-1420x, in Studi sull’Oriente Cristiano 7, 2, Roma, pp. 61-68
2004 Il documento cristiano fra IV e VI secolo: forme e ideologia, committenza, testo e immagine. Alcuni esempi, in Comunicazione e ricezione del documento cristiano in epoca tardoantica, XXXII Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma 8-10 maggio 2003), [Studia Ephemeridis Augustinianum 90], Roma, pp. 27-41
Il codice Escorial Ω. I. 14 degli Atti greci del Martirio di S. Agata (BHG 37), in Studi sull’Oriente Cristiano 8, 2, Roma, pp. 121-142
Note agiografiche sulla Vita di Leone Luca di Corleone (sec.IX-X). BHL4842, in BB.GG. Ser. III, 1, Grottaferrata 2004, pp.251-271
2005 Significato, Ruolo, Potere e Culto delle reliquie, in PECIA. Ressources en médiévistique, 8/11, Saint Denis, pp. 65-87 [Reliques et Saintiteté dans l’espace médiéval], pp.65-87
La tanto discussa origine apostolica della chiesa di Catania, in BB. GG. Ser. III, 2, Grottaferrata, pp. 143-172
2006 Il patronato antitellurico di Alberto degli Abati di Trapani, in Agorà 25-26, Acireale, pp. 54-59
I Martiri: vergini e mulier virilis, testimoni e atleti della salvezza, in Pagani e cristiani alla ricerca della salvezza (secc. I-III), XXXIV Incontro di studiosi dell’antichità cristiana (Roma, 5-7 maggio 2005), [Studia Ephemeridis Augustinianum, 96], Roma, pp. 107-135
voci: Agata, Febronia di Patti, Marina di Scanio, in Siciliane. Dizionario Biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa
Note agiografiche su due ecisti del monachesimo italo-greco: Elia, in BB. GG. III/3, Grottaferrata, pp. 229-242
2008 voce Metodio di Siracusa, patriarca di Costantinopoli in: Dizionario Biografico degli Italiani edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma RECENSIONI 1991 M. B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina 1989, in Siculorum Gymnasium, XLIV, Catania, pp. 331-336 1994 G. Otranto, Sicilia e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari, Edipuglia, 1991, in Siculorum Gymnasium, Catania
1998 S. Cabibbo, Il Paradiso del Magnifico Regno. Agiografi, santi e culti nella Sicilia spagnola, Roma 1996 (I libri di Viella, 8), 139 p., in Opóra. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno II, a cura di S. Lucà e L. Perria, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata n. s. LII, pp. 361-363
P. Tognoletto, Paradiso serafico. Vita di fra' Serafino Luca e dei frati Benedetto Gaeta e Giuseppe Scarlati da Francofonte, a cura di Antonino Terzo, Francofonte, Centro Studi «M. Gaudioso» 1995, 30 p., 3 tavv., in Opóra. Studi in onore di mgr Paul Canart per il LXX compleanno II, a cura di S. Lucà e L. Perria, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata n. s. LII, pp. 363-365
PUBBLICAZIONI LETTERARIE E PREMI 1987 Premio della cultura Verso il Successo 1987 consegnato da M. G. Elmi a Bologna presso la casa editrice Seledizioni Premio Speciale Giuria al Gran Premio Internazionale d’Arte Carrara Hallstahammar per la sezione poesia Premio letterario Ultima Selezione riservato agli scrittori rimasti in lizza per l’assegnazione del primo premio al Concorso Internazionale di poesia William Shakespeare promosso dall’Agenzia Giornalistica Passaporto di Roma. Premio Selezione Tricolore al Concorso Internazionale di poesia Giacomo Leopardi promosso dall’Associazione Culturale Avvenire d’Abbruzzo con sede a Luco dei Marsi ( Aq. ) Premio Coppa Accademia d’Europa per la Sezione Giornalismo al Gran Premio : Grand Prix Mediterranee promosso dall’Accademia d’Europa con sede a Napoli e conferimento del titolo onorifico di Accademico di Merito (Classe Lettere, sezione Giornalismo). 1988 Conseguimento del titolo di Accademico e iscrizione all’albo d’oro dell’AIAM (Accademia Internazionale d’Arte Moderna ) di Roma, classe prima, sezione poesia. 1989 Primo Premio Internazionale Letterario Ecologico Giano’89 a cura dell’ARTE (Associazione Ricerca Turistica Ecologica ) di Gianola di Formia ( LT ) Membro Honoris Causa del CDAP (Centro Divulgazione Arte e Poesia) di Sutri Premio Medusa Aurea promosso dall'AIAM (Accademia Internazionale d’Arte Moderna ) di Roma, classe prima, sezione poesia Premio XI Trofeo del Po, IX Gran Premio Artistico, Sezione Poesia a Londra promossa dall’Accademia Internazionale Artistico-Letteraria Città di Boretto (RE) 1990 Nomina di Accademico di Merito, Membro Honoris Causa a Vita dell'Accademia Internazionale Artistico-Letteraria della Città di Boretto Primo Premio alla mostra di poesia a Londra promossa dall' Accademia Internazionale Artistico-Letteraria " città di Boretto " (Re) 1993 Nomina onorifica di Pioniere della Cultura Europea conferito dal CDAP e UPCE di Capranica 1997 Premiazione della lirica Amplesso al concorso internazionale di poesia "San Valentino" di Terni 1998 Premio 5 Coppa per la Sezione Saggistica al Grand Prix D'Europe promosso dall'Accademia D'Europa di Napoli Nomina ad Autore dell'Anno 1998 da parte della Commissione di Lettura Internazionale della Edizioni Universum di Trento 5° premio Accademia d'Europa - Sezione Saggistica - Napoli 1999 Pubblicazione della poesia Fugace amore e del racconto Contro di te, contro di te solo ho peccato nell'antologia di letteratura contemporanea Poeti e scrittori d'Italia, EDIZIONI Universum, Trento e premio letterario autore dell'anno Pubblicazione di 12 liriche nell'antologia internazionale di Poesia Globus a Trento 2000 Conferimento Gran Premio d'Autore per la poesia Fugace Amore nell'antologia Poeti e scrittori d'Italia, Edizioni Universum, Trento 2002 Pubblicazione di una silloge di poesia nell'antologia di letteratura contemporanea Poeti e scrittori d'Italia, Edizioni Universum, Trento, 2002.
|